Conosci il tuo impianto

Perchè rifasare l'impianto elettrico in azienda

Il
rifasamento di un impianto è obbligatorio in quanto l'ente distributore
dell'energia elettrica ha imposto alcune clausole contrattuali tramite dei provvedimenti tariffari del CIP (n° 12/1984 e n°
26/1989) per una migliore e più economica utilizzazione dell'energia.
Nello
specifico per quanto riguarda gli impianti a bassa tensione e con
potenza impegnata maggiore di 15kW:
- se il fattore di potenza medio mensile è inferiore a 0,7 è obbligatorio
rifasare l'impianto;
- se il fattore di potenza medio mensile è compreso tra 0,7 e 0,9 non vi è
obbligo ma si è sottoposti a pagare una penale per l'energia reattiva;
- se il fattore di potenza medio mensile è superiore a 0,9 non bisogna
rifasare e non si va incontro a nessuna penale.
.
Cos'è
il rifasamento
Con il termine di "rifasamento" si indica ciascun provvedimento che mira ad
aumentare o per meglio dire migliorare il fattore di potenza di un dato carico,
al fine di ridurre, a pari potenza attiva assorbita, il valore della corrente
che circola nell'impianto.
Il fine ultimo è quello di diminuire le perdite d'energia
e di ridurre le potenze apparenti cui proporzionare i
macchinari e le linee.
Chi decide di non rifasare un impianto elettrico può andare incontro al pagamento di una penale in bolletta secondo quanto stabilito dalle norme vigenti.
Questo perché fornire energia elettrica con un angolo di sfasamento fra la tensione (V) e la corrente (I) di alimentazione molto alto, va a penalizzare l'ente produttore dell'energia, dal momento che per poter avere la stessa potenza attiva dovrà produrre una corrente maggiore.
I
vantaggi del rifasamento
Tra i vantaggi più importanti del rifasamento vi sono:
- importi ridotti per le fatture di energia elettrica, tanto che nella
maggioranza dei casi l'intero processo si ripaga in un anno di esercizio, o
meno;
- ridotte perdite di energia per riscaldamento dei cavi elettrici;
- impianto più potente;
- minor riscaldamento da parte del trasformatore MT/BT ma con maggior
disponibilità di potenza;
- riduzione degli interventi intempestivi del limitatore di corrente che
interrompono il ciclo produttivo.
Sono davvero numerosi i vantaggi, la cosa fondamentale è capire quale sia il punto in cui vanno installati i condensatori in modo da sfruttare al meglio tali vantaggi.
Monitoraggio consumi senza TA per aziende fino a potenza installata di 65 KW e per impianti fotovoltaici.
Collegamento tramite spina e presa

Proponiamo un sistema di monitoraggio di ultima generazione che permette l'acquisizione dei dati direttamente dal contatore di consumo (e di produzione nel caso di impianto fotovoltaico). E' sufficiente inserire l'applicazione in una normale presa elettrica e connetterlo alla rete WiFi domestica.
Questa apparecchiatura viene installata per migliorare l'efficienza energetica delle utenze domestiche e delle piccole Partite IVA (fino a 65 kW di potenza impegnata).
Per potenze superiori in BT e MT abbiamo altre soluzioni.
L'obiettivo principale è fornire ai clienti i dati puntuali di utilizzo di energia elettrica in maniera semplice ed intuitiva, al fine di aumentare la consapevolezza dei consumi in un'ottica di risparmio energetico e di sostenibilità ambientale, anche attraverso la modifica delle proprie abitudini di consumo.
Il REPORT
Con cadenza mensile viene generato un report contenente i principali indicatori relativi al consumo energetico dell'utenza monitorata.
Il report, in formato pdf, viene inviato a mezzo email al referente dell'utenza, titolare o suo incaricato.
Di seguito i principali indicatori presenti nel report:
- Consumi complessivi del mese e confronto con il mese precedente
- Produzione dell'impianto fotovoltaico (se presente) e confronto con il mese precedente
- Suddivisione dei consumi tra giorni feriali e giorni festivi
- Consumi complessivi per porzioni di giornata con indicazioni del consumo medio orario
- Rappresentazione della distribuzione dei consumi per giorno della settimana
- Rappresentazione dei principali dati in forma tabellare con confronto rispetto al mese precedente
- Sezione di approfondimento, configurabile in base alle esigenze dell'utenza